GALLETTE DI RISO O MAIS: ALTRO CHE ALIMENTO LEGGERO. ECCO PERCHé è BENE NON ESAGERARE

La galletta è più salutare del pane?

La galletta, per molti, gode di una nomea che la vorrebbe più salutare e meno calorica del pane. Vero o falso? La risposta arriva dalla scienza. A parte alcuni casi particolari — ed eccezionali — in cui le gallette sono consigliate (ad esempio a chi soffre di celiachia), « è sempre opportuno fare scelte varie ed equilibrate affinché non ci sia accumulo di nessun alimento», spiega Evelina Flachi, specialista in Scienza dell'alimentazione e presidente della Fondazione Italiana per l'Educazione Alimentare. «Esistono gallette e gallette» continua l’esperta, sottolineando che«è bene fare le dovute differenze sia per ciò che concerne il tipo (di riso, di grano, di mais eccetera) sia per quanto riguarda la qualità del prodotto. Il consiglio è quello di affidarsi sempre alla lettura dell’etichetta, questo per qualsiasi prodotto in commercio (galletta compresa). Leggendo l’etichetta, potremo accedere alle informazioni della galletta in questione anche da un punto di vista nutrizionale e calorico». — Franco Berrino: «Per dimagrire non servono diete, ma solo 4 semplici regole. Queste» — Cibi antistress: i 15 da mettere in tavola per ritrovare il buon umore — Alimenti falsi amici della dieta: sembrano light ma fanno ingrassare, quali sono

Le gallette sono ipocaloriche?

«Dal punto di vista calorico, le gallette variano in base alla scelta. Esistono, infatti, vari tipi di gallette: da quelle di riso a quelle di farro, da quelle di grano saraceno a quelle di mais», spiega la dottoressa Flachi. «Ognuna di esse può arrivare a toccare le 400 calorie senza contare che, in genere, le gallette hanno una quota di carboidrati piuttosto alta. A seconda del prodotto, possono contenere più o meno fibre. E a volte hanno un po’ più di sale rispetto ad alcuni tipi di pane». Sul basso contenuto di calorie, il dubbio non si pone. Secondo Flachi si tratta di una fake news considerato che «in 100 grammi di prodotto si trovano dalle 350 alle 380 kcal. E basandoci sulle tabelle nutrizionali del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria), il pane bianco ne ha 268 mentre quello integrale 224». — Franco Berrino: «Per dimagrire non servono diete, ma solo 4 semplici regole. Queste» — Cibi antistress: i 15 da mettere in tavola per ritrovare il buon umore — Alimenti falsi amici della dieta: sembrano light ma fanno ingrassare, quali sono

Gallette vs pane: quali differenze?

Perché si tende a considerare le gallette più sane e meno caloriche del pane, quando non è così? Il motivo potrebbe ricollegarsi alla pubblicità. Fin dall’inizio della loro storia, infatti, le gallette sono state pubblicizzate come un alimento iper salutare e particolarmente adatto a chi desidera dimagrire. Si è portati a etichettarle come dietetiche soprattutto poiché contengono pochi grassi. Tuttavia chi le reputa perfette per dimagrire non fa i conti con la quota elevata di carboidrati contenuta in questo tipo di cibo. «Vengono considerate più leggere perché all’apparenza, sotto certi aspetti, lo sembrano per via della friabilità e della leggerezza (proprio in termini di peso della galletta)» sottolinea Evelina Flachi. «C’è la falsa credenza che siano meno caloriche del pane poiché risultano friabili e leggere ma in verità quelle di riso, per esempio, presentano un alto indice glicemico, sempre che non vengono scelte integrali». — Franco Berrino: «Per dimagrire non servono diete, ma solo 4 semplici regole. Queste» — Cibi antistress: i 15 da mettere in tavola per ritrovare il buon umore — Alimenti falsi amici della dieta: sembrano light ma fanno ingrassare, quali sono

Gallette, quando è il caso di preferirle al pane

«Sono un’alternativa al pane quando si è celiaci, perché possiamo avere una scelta tra quelle di riso, grano saraceno o mais che alla fine potrà coprire il fabbisogno di carboidrati per chi deve tenere controllata la quota di glutine. In questo caso, sono da inserire nella varietà delle scelte alimentari e possono entrare nella quota dei carboidrati. Ma per chi non soffre di celiachia, non è necessario sostituire il pane con le gallette». Tra gli altri punti a favore delle gallette, possiamo annoverare la comodità e praticità di trasporto, ragione per cui molte persone le scelgono come snack spezza-fame da portare in ufficio o da sgranocchiare in vari momenti della giornata. Il peso di una galletta varia solitamente tra gli 8 e i 10 grammi, dunque portarle in borsa o nello zaino risulterà più pratico. E ancora: anche il conteggio calorico rispetto a quello di un pezzo di pane si fa più semplice. «Il fatto, poi, che permettano una visione chiara degli ingredienti in quanto confezionate è un altro aspetto positivo», sottolinea Flachi, la cui raccomandazione è sempre quella di leggere l’etichetta. «Importante, ancora, tenere conto della qualità del prodotto. Trattandosi di un alimento industriale, bisogna capire se le gallette siano bio o meno. Quando si opta per la variante integrale, ricca di fibre, sarebbe meglio sceglierle bio». Infine, una considerazione: il loro essere confezionate rende le gallette più durature nel tempo, ergo sono compatibili con un maggior risparmio e un minore spreco. — Franco Berrino: «Per dimagrire non servono diete, ma solo 4 semplici regole. Queste» — Cibi antistress: i 15 da mettere in tavola per ritrovare il buon umore — Alimenti falsi amici della dieta: sembrano light ma fanno ingrassare, quali sono

E in caso di stipsi?

Per chi soffrisse di stitichezza, il consiglio dell’esperta è quello di «scegliere sempre il prodotto integrale rispetto a quello raffinato per avere un buon rapporto di fibre che, assieme alla giusta quantità di acqua, favorirà il transito intestinale. Dipende poi anche dagli altri alimenti: fondamentali sono un buon apporto d’acqua (almeno 1,5 o 2 litri al giorno), 25-30 grammi di fibre da alimenti integrali e ortaggi, un buon apporto di fermenti per regolarizzare la flora intestinale. Ma se il problema è cronico e persiste, bisogna sempre rivolgersi al proprio medico curante per valutare», conclude Flachi. — Franco Berrino: «Per dimagrire non servono diete, ma solo 4 semplici regole. Queste» — Cibi antistress: i 15 da mettere in tavola per ritrovare il buon umore — Alimenti falsi amici della dieta: sembrano light ma fanno ingrassare, quali sono

2024-03-14T06:34:52Z dg43tfdfdgfd